31 January 2009

Ticosa Was Beautiful

DSCF1204.JPG
Spectacular demollition of Ticosa. Photo by joernba

Two years have passed since Ticosa was spectacularly demolished (27/1/2007), event acclaimed as the beginning of a new future for this area and for the city of Como (Italy) in general, after decades of urban stagnation and political incompetence of dealing with the massive building of a former silk factory closed in 1982 and used basically as parking. Ticosa, during 25 years of neglect, became a house for homeless, and an embarrassing symbol for the citizens, who saw in this big construction positioned facing one of the main streets of Como a shaming presence. So when bulldozers finally attacked the building, the ugliness, this was received as a great relief and as a big occasion to show that a new urban “era” was coming.

But why Ticosa was so problematic and ugly? And what if it was not ugly at all? This former factory appeared a big problem, something to get rid of, not because it was a bad building or it was lacking beauty (of course it was not built in greek marble), but because it reminded every day to people and politicians (even architects, why not?) their incapability to deal with a phenomenon typical of post-industrialization , and in general linked to the concept of the “shrinking cities”. I would say that the potential and the beauty of Ticosa was not understood, or discarded, thinking quite naively that the aura of shame that wrapped the building was definitively a single unity with its architecture. I propose some examples: the Olympiastadion in Berlin, built by the Nazis following the principles dictated by Albert Speer, concerning monumentality and the use of long-lasting materials, nowadays is still impressive, but it does not carry any nazi feeling; simply the building told to the ideas that inspired its design and construction to fuck off. P. P. Pasolini, talking about the city of Sabaudia was illuminating in this sense. Or many residential projects started with the best proposals (Gropiusstadt in Berlin, Zen in Palermo by Vittorio Gregotti just to name a couple) turned out as terrible places to live in, because the development of architecture follows many tracks at the same time (social, political, economical) and the designer can be the one who starts a process, but cannot control it since the very moment it starts. Then time becomes the leading factor. In this view, what can seem ugly for us, could suit other incoming generations, and if for Gertrude Stein “A rose is a rose is a rose”, an idea or a feeling are not a building, which is capable of changing meaning in response to the kind of society it is surrounded by.

Ticosa was therefor extremely beautiful, a real piece of industrial archaeology, that, instead of being pulled down, regaining density of use (as a cultural centre, apartments, a discotheque...) could have stand proudly the near facade of St. Abbondio medieval church and be a proof of the multiple lives of architecture.

Anyhow another option could also have been possible, interesting as well: following John Ruskin’s theory about ruins, one can let time run over a building, permitting a controlled decay, just not touching it (and avoiding also vandalism), creating in this way a true industrial ruin, a fertile ground for imagination, architecture of the desire, as a “dark” and intriguing opposition to “nice architecture”, conveying the feeling of risk, a concept that disappeared almost entirely in architectural theory, apart for a few people, like Francois Roche. Von Sacher-Masoch would say: “pain is part of the pleasure.”

25 January 2009

Architettura vs. Flussi

Flux Projection tests 05
Photo by watz

PREISTORIA

Seguendo Learning from Las Vegas, ma anche l’esperienza quotidiana, a livello urbano la crisi del Piano Regolatore o dell’urban planning come strumento di controllo si presenta in stato avanzato: così come è stato impostata e in merito alle finalità proposte alla sua nascita, la pianificazione urbana oggi non ha la capacità di confrontarsi con la temporalità del reale. La realtà urbana si è dimostrata così complessa da sfuggire a previsioni a tavolino e gli organi di controllo politico del territorio risentono della ulteriore crisi dello Stato Nazione, a sua volta incapace di relazionarsi con la tendenza verso un sistema politico policentrico e “a rete”.
È possibile introdurre democraticità, virare verso un processo condiviso nei confronti della gestione della civitas, contro una soluzione quasi-definitiva decisa a tavolino da pochi attori (anche se esperti) che per definizione avrà problemi nella transizione dal piano teoretico a quello fisico, perché questo incorpora la quarta dimensione, il tempo? Soluzioni efficaci arrivano ormai nella misura in cui si comprende che l’architettura da sola è totalmente impotente, se non è supportata a diversi livelli: ad esempio, molti quartieri “difficili” non lo sono perché hanno architetture brutte, ma perché mancano di servizi etc. Se mettessimo dei barboni senza acqua e gas nella Reggia di Caserta, questa diventerebbe in un mese una metafora di disagio sociale. Ciò non toglie che se l’architettura da sola è impotente, possa contribuire parecchio a creare condizioni sfavorevoli alla vita sociale. Ma su che basi stendere un accordo partendo da queste constatazioni?


SHRINKING STRATEGIES

Il progetto Shrinking Cities, curato da Philipp Oswalt, fornisce alcuni spunti interessanti per gestire il fenomeno di spopolamento che sta interessando molte città a livello globale: in sostanza si cercano strategie che integrino all’interno della loro formulazione il coinvolgimento attivo della popolazione, invitata a contribuire al ripensamento degli spazi che essa stessa occupa e resa consapevole del processo in atto.


FLUSSI E INFRASTRUTTURE

Su un’altra scala, più piccola, esiste la possibilità di esprimere il concetto di flusso, apparso ormai da più di 100 anni, attraverso gli edifici e l’architettura? Sostituiamo alla parola architettura, infrastruttura: da quando è in uso il concetto di flusso (mutuato dalla fisica einsteiniana) applicato al mondo della quotidianità, i riferimenti immediati sono molto più rilevanti nel campo dell’infrastruttura (dalla linea telefonica alla metropolitana) che non in quello dell’architettura vera e propria. Sotto questo aspetto il flusso e conseguentemente la mobilità è connesso solo al progresso tecnologico e all’introduzione di nuove tecnologie, mentre può esserci architettura della mobilità solo se questa non è fisica, materiale, ma è immaginaria, immaginata e desiderata; l’architettura come ci arriva da 2000 anni è il contrario del nomadismo, cioè del flusso (echeggia la New Babylon di Constant ispirata dagli zingari?). Ciò non toglie che nomadico e fluttuante sia l’uso che ne si fa (fabbriche trasformate in discoteche, chiese in sale da concerto etc.). Il flusso (e il successo) di un’architettura è nell’uso.

24 January 2009

Another Middle-Age

Effetti del Buon Governo in città, by Ambrogio Lorenzetti, 1337–1340, Sala della Pace-Palazzo Pubblico, Siena,

I start to understand what Constant had in mind talking about the Homo Ludens, in a society in which nobody works, since all duties are accomplished by machines: with the present economical crisis we are just rehearsing for the incoming grand premiere.
Suddenly many people is left with nothing to do, no work in their offices, in factories etc. Here one has the opportunity to think, to feel emptiness, free of the horror vacui that permeated our latest capitalistic times, and reflect on the very nature of working, of having time for ones-self, of producing. The point is to get in use again with the many ways in which is possible to use our time, not as workers but as amateurs.
That visionary of Constant predicted, naming his project New Babylon, that globalization would have been a process of differentiation and not of homogenization, like many keep saying.
Let us hope that another Middle-Age is coming: good times these! A world made of cities, no national states; maybe a great period is coming.

22 January 2009

Spatial Limits vs Temporal Limits

056 Covetousness seeks to overtake or to outrun fortune
Photo by blacque_jacques

Bees sometimes decide to move out and found a new beehive, because the old one is become overcrowded and too big: but when is the right moment to do that? No one knows, insofar; I think they just feel it.

A beehive, by the way, can leave theoretically forever.

So, a beehive has a spatial limit, but not a temporal one. It cannot grow without boundaries, but it can reach eternity.

It is the same for the city? If so, the concept of the “megastructure” (in this link very interestingly "reloaded"), of spatial unlimited expansion just crumbles. It is vital the liminal space between the city and the non-city, whatever it is, and the medieval town model comes therefor strongly to our minds.

19 January 2009

La Barona

"Ceci n'est pas une pipe" 1928-9, by René Magritte, via Wikipedia. By Shimon Yanowitz

Non avevo mai sentito parlare del quartiere milanese della Barona.
Un anno fa circa accompagnai una amica, studentessa di architettura, a Milano, per una ricerca fotografica che avrebbe dovuto presentare ad un esame: non aveva le idee molto chiare fino al giorno prima riguardo al suo soggetto o ai luoghi da visitare, mi disse solo di avere visto del materiale in internet sulla Barona, e pensava di impostare il proprio lavoro sullo stato di degrado di questa zona.
Prima un veloce giro in centro, alla ricerca di qualcosa di inaspettato, ma senza particolari risultati, poi alla volta della Barona, armati già di una punta di compassione per il quartiere difficile (così dicono) da spiattellare sul display digitale e poi davanti al professore. Ammetto che il percorso non fu facile per dei neofiti (un paio di bus) provenienti dal “centro” città, quanto bastava per avere una conferma della problematicità insita nell’area e per stimolare il nostro “appetito”, prima di buttarsi a carpa sul presunto degrado.
Ecco la fermata giusta, si scende (di già?). In vista solo dei normali edifici residenziali, un viale e gente che cammina, qualche passeggino con bambino annesso; proviamo a fare un giro: aguzziamo gli occhi per scoprire il trucco, per trovare la spazzatura sotto il tappeto, ma qui sembra tutto a posto, nulla di speciale... Probabilmente abbiamo sbagliato posto pensiamo, d’altronde la Barona è grande, qui sarà intervenuto qualcuno di recente, e il sito che denuncia la situazione di quest’area non è molto aggiornato; non scoraggiamoci.
Dopo un’oretta a piedi e un ulteriore spostamento in bus, iniziamo ad avere qualche dubbio: possibile che qui sia tutto a posto? e che le nostre “informazioni” fossero delle stronzate di qualcuno che magari non ci è nemmeno stato in Barona? Possibile.
Quel pomeriggio ho dovuto tamponare la delusione della mia amica per la sua ricerca dicendo che in fondo è meglio un esame rimandato di qualche migliaio di persone che vivono in un posto che fa schifo, ma non sono sicuro di esserci riuscito del tutto. E mi sono ricordato di tutte le volte in cui ho nominato con intento terroristico Quarto Oggiaro, senza esserci mai andato, senza conoscere qualcuno che ci abiti.



Gennaio 2009

18 January 2009

Gropiusstadt

"Gropiusstadt", by Marco Capitanio, from flickr.com


“Città come corpo”: un corpo vivente, in carne ed ossa; il corpo umano, insomma. Pensare la città in questi termini è un modo per entrare in relazione profonda con essa, per percepire chiaramente i sintomi della sua somatizzazione: ad esempio, pensare a Gropiusstadt mi fa stare male. L’enorme città satellite berlinese fu progettata originariamente da Walter Gropius, fondatore del Bauhaus, uno dei maestri del Movimento Moderno: nonostante il suo lavoro, a causa di motivi legati alla costruzione del muro e alla morte dell’architetto e alla conseguente modifica sostanziale del progetto, il quartiere divenne presto uno dei simboli del degrado urbano e umano, dello scollamento fra principi architettonici e abitanti con esigenze pratiche, oltre a quelle simboliche, attinenti alla sfera del rispetto e del riconoscimento. (“Respect”, Richard Sennett). L’aspetto interessante ora, nonostante la mia immagine del quartiere, è che di Gropiusstadt non ho esperienza diretta. Mi sono costruito insomma una mia città immaginaria, spazio immaginato. Ma come è possibile ciò?

La mia esperienza di Gropiusstadt arriva solamente da un film: vidi “Wir Kinder von Bahnhof Zoo” più o meno a diciotto anni; ne fui subito impressionato. Analizzando ora (a distanza di un paio di anni) le cause di questa impronta così profonda, credo che si riducano dopotutto alla conoscenza del luogo non in senso fisico, ma attraverso la conoscenza (indiretta) dei suoi abitanti: senza l’esperienza dei ragazzi presentati nel film, senza conoscere le loro abitudini, i ritrovi, le speranze e le tragedie, questa città satellite di Berlino mi sarebbe indifferente. Il degrado urbano coincide esattamente con il degrado umano; la metafora corpo umano/urbano si rafforza. Ma non solo conoscere la storia di Christiane mi rende “esperto”: anche immaginare Gropius dare il nome ad un completo fallimento, vissuto quotidianamente da tutti gli abitanti.

Ecco allora la città, qui a livello lessicale, pensata come corpo, nelle sue ferite, gli sventramenti, le cicatrici, i segni, la città che si sveglia, che cresce, si ritira, muore. La città è la casa ed entrambe sono un corpo: operare su uno di questi campi significa distribuire gli effetti su tutti i tre. Heinrich Zille disse che “Si può uccidere un uomo con un’ascia ma anche con una casa” pensando al quartiere di Neukölln, altro quartiere berlinese attiguo a Gropiusstadt, che soprattutto nei decenni scorsi ha vissuto drammaticamente la propria condizione; tuttavia in questo caso, il fatto mi lascia abbastanza indifferente: mi manca la relazione che invece ho per Gropiusstadt. Anche se avessi visitato Neukölln, ma senza incontri con i suoi abitanti, credo non potrei dire di conoscerla meglio della città di Gropius.

È il momento di fare una visita sul posto.


"Mit einer Wohnung kann man Menschen genauso töten wie mit einer Axt!".
Heinrich Zille

Gropiusstadt is fearful.

Coming from U-Bahn station Neukölln you arrive in a couple of squares in which it is suddenly clear the failure of the designers’ efforts to enhance the social and public life of such problematic areas like Gropiusstadt and Neukölln. Actually, a church, a community-building and a couple of sculptures seem just poor architectural solutions, quite useless for the people living there I guess. Here everything is out of scale (whatever it is): the green in-between the buildings is too loose, without any “tension” or density (maybe it was thought to be the residents’ park, hopefully, maybe under the influence of Le Corbusier’s Ville Radieuse). In Gropiusstadt live more or less 30 000 people, but we met in two hours, during our Sunday walk something like 20 persons, especially suspicious men, youngsters, and some moms with children supposed to play in one of the micro (but many) playing-zones spread around the quarter.

The buildings are conceived (in the typically Modern idea) like solitaires, resulting here completely without relationship between each other, self-standing objects. The “Wohnhochhaus Ideal” with its 31 floors is the main building of Gropiusstadt and one of the highest housing projects of the whole Germany: at the ground floor already appears the complete failure of the design: a pub, like a mirage in the desert lies in front of a hairdresser, a bio-shop and some few other commercial activities. Nothing else. A lady, noticing our camera, approaches us, asking if we would like to go inside the building: she suggests to reach the 29th floor and have a look from the public terrace. Before leaving she recommends: “Don’t jump!” “Pardon?” “It is not the first time that people comes, saying they want to have a look at the building, then go up to the last floor and they jump down.”

In the entrance hall claustrophobia is the main impression: in an extremely small corridor hundreds of fuchsia-leaflets are peeping out from the mailboxes; the lift is really fast (they say it holds some records) and in a bunch of seconds we find ourselves at the 29th floor. In the meanwhile I discover myself quite moved, I have a strong negative feeling which goes right through my stomach; when we finally arrive at the outdoor narrow corridor, overlooking the panorama from such a high perspective, I understand to be actually shocked. Here one can feel the extreme fragility of the human being, the scandalous “artificiality” of this building: I am scared, being on this corridor, right in front of an apartment’s door. The city is only seen in the distance, an organism disconnected with Gropiusstadt: seems that this place cannot, by some mysterious reason, participate to the city’s destiny.

One feels desperately lonely in Gropiusstadt: no hope for a human encounter; everything seems to deny the basic rules of life and human perception. Only when the daylight starts fading away you can see that people is living here for real, inside their “loculi”: when artificial light peeps out of the windows; but with a strange colour, orange rather than yellow, maybe an extreme signal of their resistance, an idiosyncrasy to show to everyone that they are still alive, at least for today.